|
|
|||||||||||||||||||
ELENCO
DEI DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA 1. TRE COPIE DEGLI ELABORATI GRAFICI DI PROGETTO, SOTTOSCRITTI DAL PROGETTISTA E DAL RICHIEDENTE � gli elaborati grafici dovranno essere redatti in scala opportuna ( non inferiore alla scala 1:100 ) ed essere completi di piante , prospetti e sezioni raffiguranti l�immobile oggetto dell�intervento. Le sezioni, da eseguire secondo almeno due direzioni tra loro ortogonali , dovranno essere in numero sufficiente ad individuare compiutamente ed inequivocabilmente l�opera da realizzare e, comunque , in numero non inferiore a due ; � le piante e le sezioni dovranno essere quotate in modo che sia possibile determinare, con esattezza ed inequivocabilmente, le dimensioni e l�entit� dell�intervento edilizio ; � dovranno essere rappresentati tutti i prospetti principali dell�edificio , nessuno escluso ; � dovranno essere rappresentati i profili quotati del terreno nelle situazioni ante e post-operam nonch� la planimetria dell�area in scala adeguata ( non inferiore ad 1:500 ) con indicazione delle distanze dell�edificio : dai confini di propriet� , dalle strade , dagli edifici posti sui terreni confinanti ; � nel caso in cui l�edificio da realizzare prospetti su spazi nei quali sono comprese o previste strade, dovr� essere indicata anche l�altezza dell�edificio , la larghezza della/e strada/e e la distanza dell�edificio dal ciglio opposto per gli effetti di cui ai punti C.2 e C.3 del D.M. 16.01.1996 , recante �Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica� , e successive modifiche ed integrazioni ; � gli elaborati grafici dovranno contenere : lo stralcio della planimetria catastale ; lo stralcio del P.R.G. e degli eventuali strumenti urbanistici esecutivi adottati e/o approvati; lo stralcio dell�aerofotogrammetria della Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000. � In ciascuno di tali stralci dovr� essere chiaramente indicata l�ubicazione dell�edificio oggetto dell�intervento ; � nel caso di interventi su edifici esistenti le rappresentazioni grafiche dovranno essere relative sia alla situazione ante-operam che a quella post-operam ; 2. PERIZIA ASSEVERATA , REDATTA DA TECNICO ABILITATO ALL�ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE , SULLA LEGITTIMITA� DELLE PREESISTENZE ( solo per gli interventi su edifici esistenti ) 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA (formato 13 x 18 ) DEI LUOGHI E/O EDIFICI OGGETTO DI INTERVENTO .
4. TRE COPIE DELLA RELAZIONE TECNICA DELL�INTERVENTO , SOTTO-SCRITTA DAL PROGETTISTA E DAL RICHIEDENTE . � dovr� descrivere compiutamente l�intervento edilizio , con specifica dei materiali utilizzati , delle tecniche costruttive , delle finiture nonch� di quanto altro necessario ad individuare compiutamente l�intervento stesso ;
5. PERIZIA ASSEVERATA , REDATTA DA TECNICO ABILITATO ALL�ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE , SULLA ESISTENZA DI VINCOLI CHE DETERMINANO LIMITAZIONE ALL�ATTIVITA� EDIFICATORIA ( Ad esempio : legge 1089/39 ; legge 1497/39 ; legge 431/85 ; uso civico ; vincolo idrogeologico ; fasce di rispetto da acquedotti , elettrodotti o simili ) . 6. SCHEDA DI
RILEVAMENTO ARCHITETTONICO ED EDILIZIO PER GLI 7. SCHEDA TECNICA PER GLI INTERVENTI DA EFFETTUARSI NEL CENTRO STORICO, SOTTOSCRITTA DAL PROGETTISTA , DAL RICHIEDENTE E DAL DIRETTORE DEI LAVORI , SE DIVERSO DAL PROGETTISTA . 8. TITOLO DI PROPRIETA� O ATTO EQUIPOLLENTE
9. COPIA AUTENTICA DI EVENTUALI CONVENZIONI TRA CONFINANTI .
10. DOCUMENTAZIONE LEGGI 13/89 E 104/92 ( Abbattimento barriere architettoniche) , A FIRMA DEL PROGETTISTA .
11. DOCUMENTAZIONE LEGGE 46/90 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ( sicurezza impianti tecnici ) OPPURE EVENTUALI ATTESTAZIONI , A FIRMA DEL PROGETTISTA , ATTESTANTI CHE GLI IMPIANTI PER DIMENSIONI E CARATTERISTICHE NON SONO SOGGETTI ALL�OBBLIGO DI PROGETTAZIONE.
12. DOCUMENTAZIONE LEGGE 10/91 ( conservazione ed uso razionale dell�energia), A FIRMA DEL PROGETTISTA .
13. NULLAOSTA E/O AUTORIZZAZIONI RILASCIATI DA ENTI O AMMINISTRAZIONI PREPOSTI ALLA TUTELA DEI VINCOLI DI CUI AL PRECEDENTE PUNTO 5. , IVI COMPRESA L�EVENTUALE AFFRANCAZIONE DEGLI USI CIVICI .
14. NULLAOSTA DEL CONDOMINIO ( per interventi interessanti parti comuni degli edifici ).
15. CERTIFICATO CONSERVATORIA DEI RR.II. O DICHIARAZIONE NOTARILE O DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL�ATTO DI NOTORIETA� ( firma autenticata) ATTESTANTE IL NON ASSERVIMENTO DEL LOTTO A PRECEDENTI COSTRUZIONI ( solo per interventi di nuova costruzione )
16. CERTIFICATO ATTESTANTE CHE IL RICHIEDENTE E� IN POSSESSO DELLA QUALIFICA DI IMPRENDITORE AGRICOLO (SINGOLO O ASSOCIATO) E DOCUMENTAZIONE ATTA A DIMOSTRARE CHE IL SUO REDDITO DERIVA , PER ALMENO IL 70%, DALLA ATTIVITA� AGRICOLA ( solo per abitazioni da realizzare in zona agricola ).
17. PERIZIA ASSEVERATA, REDATTA DA TECNICO ABILITATO ALL�ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE, SULLA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI CONCESSIONE . comprendente il calcolo della volumetria imponibile ed il calcolo del contributo commisurato al costo di costruzione eseguito in conformit� alle prescrizioni nazionali e regionali .
18. MODELLI ISTAT PER STATISTICA ATTIVITA� EDILIZIA, da richiede all�Ufficio Tecnico Comunale.
19. NOMINA DEL COORDINATORE DELLA SICUREZZA PER LA PROGETTAZIONE, DEL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE , COPIA DELLA NOTIFICA PRELIMINARE ALLA ASL .
20. EVENTUALE PARERE DEL COMANDO PROVINCIALE DEI VV.F. PER INTERVENTI RELATIVI AD ATTIVITA' SOGGETTE A CONTROLLO COME ELENCATE DAL D.M. 16.02.1982 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI.
21. PER ATTIVITA� PRODUTTIVE : DOCUMENTAZIONE ATTA A DIMOSTRARE IL RISPETTO DELLE VIGENTI NORMATIVE IN MATERIA DI TUTELA DELL�AMBIENTE CONTRO L�INQUINAMENTO , DI TUTELA CONTRO L�INQUINAMENTO ACUSTICO , ECCETERA ( a seconda del tipo di attivit� produttiva) . 22. DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER GLI INTERVENTI EDILIZI CHE PREVEDONO LA SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI ESTERNI, LA SOSTI TUZIONE DEL MANTO DI COPERTURA , IL RIFACIMENTO DEGLI INTONACI ESTERNI E LA RICOLORITURA DELLE FACCIATE Per gli interventi da eseguire su immobili ricadenti nel Centro storico sussiste l�obbligo di osservare le prescrizioni degli strumenti urbanistici esecutivi , ove esistenti , e le indicazioni contenute nel Piano di Recupero del Centro Storico. Per gli interventi da eseguire su immobili ubicati all�esterno del Centro storico , la relazione dettagliata dovr� descrivere con completezza i materiali e le finiture esistenti e quelli che si ritiene di utilizzare allegando, eventualmente , delle idonee campionature, e fermo restando che : a) prima della realizzazione degli interventi di intonacatura e ricoloritura delle facciate dovr� essere acquisita apposita approvazione dell�Ufficio Tecnico Comunale, Urbanistica ed edilizia privata , in ordine ai materiali ed ai colori prescelti . Tale approvazione verr� resa nel termine improrogabile di 7 giorni dalla richiesta , precisando che trova applicazione l�istituto del silenzio-assenso . Nota: Le domande prive della su elencata documentazione, nonch� quelle corredate da documentazione irregolare e/o incompleta , saranno soggette all�interruzione dei termini di cui all�art. 4, 2� comma , della legge 493/93. La documentazione di cui sopra va trasmessa anche nel caso di varianti in corso d�opera , limitatamente ai documenti tecnici e/o amministrativi oggetto di modifiche rispetto all�originaria documentazione .
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||