|
|
|||||||||||||||||||
� Art. 43 del codice civile: Domicilio e residenza � Il domicilio di una persona � nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. � La residenza � nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale. ������� Immigrazione da altro Comune Italiano a� AffileChi puo'� fare la richiestaChiunque sia maggiorenne e residente in Italia. Gli stranieri devono essere muniti di regolare permesso o della carta di soggiorno. Quando fare la richiestaDopo aver stabilito la dimora abituale (residenza) nel Comune di Affile. Dove andareUfficio Anagrafe. Cosa fareChi si trasferisce da un Comune italiano al Comune di Affile : �������� deve presentarsi di persona all�ufficio anagrafe per firmare una dichiarazione di trasferimento di residenza davanti al funzionario addetto, che provveder� ad inoltrare la richiesta di cancellazione dall'anagrafe del Comune di provenienza, dopo aver svolto i dovuti accertamenti tramite il locale Comando di Polizia Municipale. �������� Se il cambio di residenza riguarda l'intera famiglia, la dichiarazione puo' essere resa da qualsiasi��� componente� maggiorenne. �������� Se si va ad abitare presso altra famiglia, occorre che l'intestatario dello stato di famiglia (ovvero la� persona che compare per prima nello stato di famiglia) dia conferma del rapporto esistente con il� dichiarante (es.: convivente,figlio,nipote,ecc.) anche via fax. ATTENZIONE La nuova residenza va aggiornata anche sulla patente e sulla carta di circolazione secondo la seguente procedura: 1.����� Chi sottoscrive la dichiarazione del cambio di abitazione, deve compilare,� per ogni� titolare di patente e/o di carta di circolazione, un modulo disponibile presso l'ufficio anagrafe, sul quale trascrivere� il numero della patente, la data ed il luogo del rilascio e l'eventuale numero di targa del o dei veicoli posseduti. 2.����� Il funzionario comunale addetto rilascia ricevuta di ogni modulo, che va conservata con la carta di circolazione di ciascun veicolo e/o con la patente di guida, a dimostrazione dell'avvenuta richiesta di aggiornamento dei documenti e fino al ricevimento dei tagliandi adesivi, da apporre sui medesimi, che saranno trasmessi dagli Uffici centrali della Motorizzazione civile di Roma. Cosa presentare1) Documento di riconoscimento valido. � TempiVariabili - Minimo 70 giorni, tenuto conto che la registrazione � subordinata agli accertamenti� che possono essere svolti anche dal Comando di Polizia Municipale del Comune di provenienza.. � NOTE Rivolgersi all'ufficio tributi del Comune per l'iscrizione nei ruoli della tassa raccolta rifiuti solidi urbani. Norme di riferimento1)� Legge� 24.12.1954, N. 1228� "Ordinamento delle
anagrafi della popolazione residente"; � Immigrazione dall�Estero ad Affile Chi puo' fare la richiestaI cittadini italiani maggiorenni, iscritti all�Anagrafe degli Italiani Residenti all�Estero (A.I.R.E.) di Affile e di qualsiasi altro Comune italiano. Quando fare la richiestaDopo aver stabilito la dimora abituale (residenza) in Affile. Dove andareUfficio anagrafe. Cosa fareChi si trasferisce dall'estero al Comune di Affile: �������� Deve presentarsi di persona all�Ufficio anagrafe per firmare una dichiarazione di trasferimento di residenza davanti al funzionario addetto. �������� Se il cambio di residenza riguarda l'intera famiglia, la dichiarazione puo' essere resa da qualsiasi componente maggiorenne. ��������
Se si va ad abitare
presso altra famiglia, occorre che l'intestatario dello stato di famiglia
(ovvero la persona che compare per prima nello stato di famiglia) dia conferma
del rapporto esistente con il dichiarante (es.:
convivente, figlio, nipote, ecc.) TempiVariabili - minimo 20 giorni se iscritti� iscritti all�A.I.R.E. del Comune di Affile - NoteRivolgersi all'ufficio tributi per la variazione ai ruoli della tassa raccolta rifiuti solidi urbani. Norme di riferimento1)� Legge� 24.12.1954,�� N.
1228�� "Ordinamento delle anagrafi della popolazione
residente"; Emigrazione da Affile ad altro Comune Italiano Chi puo' fare la richiestaChiunque sia maggiorenne e residente in Italia. Quando fare la richiestaDopo aver stabilito la dimora abituale (residenza).� Dove andareUfficio anagrafe del Comune di nuova residenza. Cosa fareChi si trasferisce dal Comune di Affile ad altro Comune italiano: �������� deve presentarsi di persona all�ufficio anagrafe - cambi di residenza - del Comune di nuova residenza, per firmare la relativa dichiarazione davanti al funzionario addetto, che provveder� a chiedere direttamente la cancellazione al Comune di provenienza, dopo aver effettuato i dovuti accertamenti tramite il Comando di Polizia Municipale. �������� Se il cambio di residenza riguarda l'intera famiglia, la dichiarazione pu� essere resa da qualsiasi componente maggiorenne. ��������
Se si va ad abitare
presso altra famiglia, occorre che l'intestatario dello stato di famiglia (ovvero
la persona che compare per prima nello stato di famiglia) dia conferma del
rapporto esistente con il dichiarante (es.:
convivente, figlio, nipote, ecc.)� ATTENZIONE La nuova residenza va aggiornata anche sulla patente e sulla carta di circolazione secondo la seguente procedura: 1.����� Chi sottoscrive la dichiarazione del cambio di abitazione, deve compilare,� per ogni� titolare di patente e/o di carta di circolazione, un modulo disponibile presso l'ufficio anagrafe, sul quale trascrivere� il numero della patente, la data ed il luogo del rilascio e l'eventuale numero di targa del o dei veicoli posseduti. 2.����� Il funzionario comunale addetto rilascia ricevuta di ogni modulo, che va conservata con la carta di circolazione di ciascun veicolo e/o con la patente di guida, a dimostrazione dell'avvenuta richiesta di aggiornamento dei documenti e fino al ricevimento dei tagliandi adesivi, da apporre sui medesimi, che saranno trasmessi dagli Uffici centrali della Motorizzazione civile di Roma. Cosa presentare1) Documento di riconoscimento valido. TempiMinimo 70 giorni - chiedere, comunque,� al Comune di nuova residenza. NoteRivolgersi all'ufficio tributi del Comune di Affile e del Comune di nuova residenza rispettivamente per la cancellazione e la iscrizione dai/nei� ruoli della tassa raccolta rifiuti solidi urbani. Norme di riferimento1)� Legge� 24.12.1954, N. 1228� "Ordinamento delle
anagrafi della popolazione residente"; �Emigrazione da Affile all�Estero I cittadini italiani che� trasferiscono all'estero la loro residenza vengono iscritti all'Anagrafe degli
Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.). Chi puo' fare la richiestaI cittadini italiani maggiorenni che si recano all�estero per un periodo superiore a dodici mesi. Quando fare la richiestaEntro novanta giorni dall�arrivo nello Stato estero. Dove andareL�iscrizione va fatta presso gli uffici consolari italiani all�estero. ATTENZIONE �la dichiarazione di trasferimento� di residenza all'estero si pu� rendere, prima della partenza, anche all'ufficio anagrafe del Comune di ultima residenza in Italia, ma se non confermata, entro 90 giorni, dalla dichiarazione resa al Consolato italiano, comporta la cancellazione per irreperibilit� dall'anagrafe della popolazione residente. Cosa farePresentarsi personalmente agli uffici consolari italiani all'estero per sottoscrivere la dichiarazione di trasferimento di residenza. Cosa presentare1) Passaporto o Carta d�identit� valida per l�espatrio; I tempi dipendono dalla conferma da parte del consolato dell�avvenuto trasferimento- minimo 90 giorni. Note
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
� |